TARI

Cos'è

La tassa sui rifiuti (TARI) è la tassa relativa alla gestione dei rifiuti, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Si applica dal giorno in cui inizia il possesso, l’occupazione o la detenzione dei locali o delle aree, fino al giorno in cui termina.

La TARI comprende il tributo destinato alla Provincia pari al 5%.

Le tariffe TARI per l’anno 2025 sono state approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n° 7 del 28/04/2025.

 

ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO SCADENZE

Il versamento, da effettuarsi mediante modello F24 che verrà inviato al contribuente tramite posta, sarà suddiviso in due rate:

Il contribuente potrà scegliere se pagare in due rate o in un’unica soluzione, come da scadenze sotto riportate:

  • 1^ RATA 30 SETTEMBRE 2025

pari al 50% del tributo comprensivo del tributo provinciale (TEFA pari al 5% dell’imposta dovuta);

  • 2^ RATA 31 DICEMBRE 2025

pari al 50% del tributo comprensivo del tributo provinciale (TEFA pari al 5% dell’imposta dovuta);

  • UNICA SOLUZIONE 30 SETTEMBRE 2025

Tari totale 2025 compreso tributo provinciale (TEFA pari al 5% dell’imposta dovuta).

 

COME VIENE CALCOLATA LA TASSA RIFIUTI

Il tributo prevede il calcolo delle tariffe con i seguenti criteri:

–  per le UTENZE DOMESTICHE le tariffe sono determinate utilizzando appositi coefficienti di legge, tali tariffe sono suddivise in due quote: una QUOTA VARIABILE determinata in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare ed una QUOTA FISSA calcolata in proporzione ai metri quadrati tassabili.

–  per le UTENZE NON DOMESTICHE le tariffe sono calcolate in maniera analoga, applicando appositi coefficienti di legge, determinando sia la QUOTA VARIABILE che quella FISSA in relazione ai metri tassabili ed al tipo di attività esercitata.

NOVITA’ DAL 1° GENNAIO 2025

A seguito della delibera Arera 133/2025,  è stata istituita a carico delle utenze TARI la componente perequativa per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari del Bonus Sociale rifiuti, (componente UR3,a) pari ad 6,00 euro/utenza. E’ bene specificare che la quota di 6 euro non rimane nelle casse dei Comuni, ma è destinata a finanziare le agevolazioni riconosciute ai beneficiari del Bonus Sociale rifiuti.  Predisposta la bollettazione e i relativi versamenti, tale quota servirà a garantire uno sconto del 25% della TARI a favore dei nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti di disagio economico, secondo criteri e modalità di identificazione che ARERA definirà nei prossimi mesi, in raccordo con INPS e altri Enti.

Rimangono a carico delle utenze TARI anche le seguenti componenti perequative (istituite a decorrere dal 1° gennaio 2024 con delibera Arera 386/2023):

  • UR1,a – pari a 0,10 euro/utenza (componente perequativa per la copertura dei costi di gestione rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti)
  • UR2,a – pari ad 1,50/utenza (componente perequativa per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi).

Le componenti perequative UR1, UR2 e UR3 sono tutte comprese nella prima rata.

Il calcolo dell’importo dovuto è stato effettuato sulla base delle informazioni e dei dati indicati nel presente avviso come risultanti negli archivi comunali.

Il contribuente è tenuto a verificare la correttezza dei dati utilizzati per effettuare il calcolo ed eventualmente a presentare sulla base di nuovi e/o diversi elementi apposita dichiarazione. Il dettaglio dell’importo dovuto è riportato nella scheda allegata.

Per chiarimenti, variazioni, errori o richieste di rettifica relative all’importo addebitato o al pagamento, ci si può rivolgere all’Ufficio Tributi.

Documenti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025, 12:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona