Misure di prevenzione delle punture da zecche

Dettagli della notizia

Essere informati, è il primo passo da compiere per proteggersi da eventuali rischi

Data di pubblicazione:

03 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Visto l’aumento significativo nella popolazione umana dell’incidenza delle malattie da punture di zecca, anche in forme cliniche molto gravi ed invalidanti, e la scarsa consapevolezza dei rischi connessi alle attività ludico-creative all’aperto, con mancata o insufficiente applicazione delle buone pratiche di prevenzione della puntura da parte di questi parassiti, hanno spinto Regione Lombardia alla predisposizione del Piano di monitoraggio e controllo malattie trasmesse dalle zecche.

Questo in quanto le zecche, con le zanzare, sono i principali vettori di patogeni nelle zone a clima temperato e, grazie alla loro capacità di adattamento a diversi ambienti, zone climatiche ed ospiti, si sono diffuse in tutto il mondo.

Tra le zecche, Ixodes ricinus è la specie più frequentemente identificata sull’uomo e sugli animali selvatici e trova nel nord Italia il clima ideale per il suo sviluppo (20-23° C e 85- 98% di umidità relativa). Il cambiamento climatico in atto potrebbe aumentare non solo la diffusione della specie, ma anche estendere il periodo annuale in cui l’uomo rischia maggiormente l’esposizione.

Tra le misure preventive adottabili si ricordano anche quelle riservate agli animali da compagnia, in particolare ai cani, che possono essere punti dalle zecche e fungere da vettori passivi. E’ importante quindi:

trattare regolarmente i cani con appositi antiparassitari repellenti (collari, spot-on, compresse orali);
ispezionarli accuratamente al rientro da passeggiate in aree verdi;
evitare di lasciarli liberi nei prati con erba alta, in particolare nei mesi primaverili ed estivi.
Tra le misure preventive previste dal Piano Regionale Zecche è utile segnalare che, in caso di rinvenimento di una zecca sul corpo o su animali da compagnia, è possibile conservarla in un contenitore ben chiuso e conferirla per l’analisi gratuita direttamente, tramite il Distretto Veterinario di ATS Milano territorialmente competente, previo contatto con il proprio medico o veterinario di fiducia.

Contatti:
Distretto Veterinario Ovest Milanese:
Sede: Via Spagliardi, 19, Parabiago
Segreteria: 02 85784132
Email: dvovestmilanese@ats-milano.it

In allegato la scheda informativa sulle ZECCHE redatta da A.T.S. Milano Città Metropolitana.

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 13:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona