DOMANDA ISCRIZIONE NELL’ALBO DEI GIUDICI POPOLARI

Domanda d’iscrizione a Giudice Popolare

I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d’Assise e delle Corti d’Assise d’Appello per una prescrizione della nostra Costituzione che, all’art. 102, terzo comma, recita così: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia”. Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il POPOLO, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la MAGISTRATURA, organo preposto a tale amministrazione.

I cittadini che possiedono i requisiti di legge possono presentare domanda di iscrizione nell’Albo dei Giudici popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise di Appello presso l’ufficio Servizi Demografici entro il 31 luglio di ogni anno dispari ( 2017,2019,2021 ecc.),

La domanda va redatta secondo quanto specificatamente indicato nel relativo modello, allegando fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità, e possibilmente va accompagnata da fotocopia dell’ultimo titolo di studio conseguito e presentata o personalmente all’Ufficio suindicato, previo appuntamento ai nn.02/98202201/202 o per posta raccomandata, oppure ai seguenti indirizzi di posta elettronica
PEC: comune.vizzolopredabissi@pec.regione.lombardia.it

MAIL:  protocollo@comune.vizzolopredabissi.mi.it

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza nel Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • buona condotta morale (poiché tale requisito non è più certificabile, viene accertato che non risultino iscrizioni nel Casellario Giudiziale).
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l’iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l’iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise d’Appello.

Sono esclusi dall’ufficio di giudice popolare:

  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Dettagli

Date:
mercoledì 26 maggio 2021
sabato 31 luglio 2021