MISURA B2 – CONTRIBUTO PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Da lunedì 29 giugno sarà possibile richiedere il buono sociale (Misura B2) per persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti: un contributo economico mensile di Regione Lombardia per il sostegno e la cura delle persone più fragili affinché restino al proprio domicilio e nel proprio contesto familiare e di vita.

CHI PUÒ ACCEDERE

Possono presentare la domanda i cittadini di qualsiasi età con gravi limitazioni funzionali che compromettono l’autosufficienza e l’autonomia personale e che presentano i seguenti requisiti:

✅essere residenti in uno dei Comuni del Distretto Sociali Sud Est Milano e vivere nel proprio domicilio (no in strutture socio assistenziali tipo RSA, RSD, CSS, Hospice)

✅avere una disabilità grave (accertata ai sensi dell’ art 3, comma 3 della legge 104/1992) o un’indennità di accompagnamento (legge n. 18/1980)

✅avere un ISEE Socio Sanitario (nucleo ristretto) o Ordinario fino a 25.000,00 (la famiglia può scegliere se presentare l’ISEE ordinario o socio sanitario, a seconda del coefficiente più favorevole)

Nel caso in cui il richiedente benefici di altre misure di sostegno alla persona, invitiamo a verificare i casi di compatibilità della misura B2 con altri contributi

CHE TIPO DI AIUTO SI PUÒ OTTENERE

Sono previste 4 tipologie di aiuto:

1️⃣Buono sociale mensile per assistenza continuativa da parte del Caregiver Familiare

Il Caregiver Familiare deve essere:

👉 un parente convivente con il beneficiario

👉 far parte dello stesso nucleo familiare

👉 essere occupato nell’assistenza del congiunto (può essere disoccupato, casalinga, pensionato, cassaintegrato a 0 ore, part-time e comunque non avere un contratto superiore alle 25 ore settimanali)

👉non essere invalido al 100%

2️⃣Buono sociale mensile per assistenza continuativa da parte dell’ Assistente Familiare (badante).

L’assistente familiare deve essere assunto con regolare contratto diretto/mediante cooperativa/voucher INPS.

3️⃣Buono sociale mensile ad integrazione del buono sociale Caregiver Familiare: nel caso in cui le prestazioni del caregiver familiare siano affiancate da quelle di un assistente familiare, il buono previsto può essere integrato con un importo fino al massimo di €400

4️⃣Buono Sociale per sostenere progetti di vita indipendente: nel caso di persone con disabilità fisico-motoria grave, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con capacità di esprimere la propria volontà,  che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale (educatore, ASA, OSS,…) autonomamente scelto e assunto con regolare contratto diretto o tramite cooperativa o altro soggetto abilitato per almeno 15 ore settimanali.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

🗓Domande dal 29 giugno 2020 consegna aull’Ufficio Protocollo del Comune – previo appuntamento, oppure tramite e mail a protocollo@comune.vizzolopredabissi.mi.it

⏳Scadenza: 31 agosto 2020