AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DI SPECIE ESOTICHE INVASIVE (IAS) PER LA LOMBARDIA
Con Deliberazione n. 2658/2019, la Giunta regionale ha aggiornato gli elenchi delle specie esotiche invasive per la Lombardia previste dalla legge 10/2008, sostituendo i precedenti elenchi approvati con DGR 7736/2008.
L’aggiornamento si è reso necessario vista la crescente diffusione delle specie esotiche invasive, considerata ormai una delle principali minacce alla biodiversità.
Queste specie, infatti, possono espandersi in modo incontrollato sul territorio producendo rilevanti danni socioeconomici, sanitari ed ambientali.
Particolare attenzione deve essere soprattutto riposta alla diffusione delle specie vegetali che possono assumere la natura di specie infestanti ed entrare in competizione con le specie autoctone, spesso alterando fortemente gli ecosistemi di riferimento.
Nell’impegno di prevenire l’ulteriore espansione di specie invasive sia vegetali che animali, è importante, in occasione della progettazione e realizzazione del verde urbano, soprattutto nelle aree più periferiche e prossime alle aree naturali, evitare l’utilizzo di tutte le piante per le quali è previsto il contenimento o l’eradicazione a livello regionale.
Per aumentare la conoscenza e la consapevolezza sulla materia, è disponibile un codice di comportamento volontario per gli operatori del verde ornamentale, di cui è disponibile una sintesi, facile da stampare al seguente indirizzo:
http://www.naturachevale.it/specie-invasive/
Per agevolare le attività di monitoraggio della presenza di specie invasive sul territorio lombardo, è possibile segnalare l’eventuale presenza di specie vegetali esotiche all’Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia, utilizzando la APP Biodiversità scaricabile dal sito www.biodiversita.lombardia.it, o inviando una mail all’indirizzo flora@biodiversita.lombardia.it.
- Aree Tematiche
- Categorie